Quando è ora di lasciare Todi e prendere una nuova direzione, ci incamminiamo su una delle stradine tortuose che ci condurranno all’azendia biologica PoggioBrico a Cecanibbi, sotto la guida di Humberto. la vista del borgo medievale che ci siamo appena lasciati alle spalle lassù è superba. Dopo aver imboccato dei piccoli sentieri, diramandosi a destra…
Catégorie : Versione italiana
Se vai in Umbria, non dimenticare di visitare Todi…
In una splendida vallata ricca di storia, alla svolta di un tornante della strada, scoprirete un grazioso paesino medioevale che merita davvero una deviazione. Per accettare di arrendersi a te, questo piccolo paese ti richiederà di salire alcune vecchie strade… piuttosto ripide! Non sorprenderti se ti imbatti in un gruppo di pagliacci felici… …si arrampica…
Sono una piccola ape delle sponde del Lago di Bolsena che vola alla ricerca del paradiso dell’Orto delle fate.
Sono una piccola ape curiosa e viaggiatrice dei dintorni del Lago di Bolsena. Passo le mie giornate girando da un’isola all’altra. A volte vado anche sull’isola dove visse la famosa regina Amalasumta. Mi vengono i brividi solo a pensarci. Sono una piccola e allegra ape italiana che ama attraversare il lago in compagnia di pescatori…
Il Lago di Bolsena si veste da sera
Questa sera la piccola truppa di amici dell’Orto delle fate è invitata a salire al castello di Montefiascone per una serata infuocata. Ancora qualche metro e presto scopriremo l’isola Martana immersa in un alone di bellezza dalla Rocca dei Papi -Cucina e Bar. Il cielo ha indossato il suo più bel vestito di seta pastello…
Buon compleanno Amico !
Questo 30 agosto 2022 si sta preparando qualcosa. Come un vento di festa che soffia sull’Orto delle fate. Le manine sono impegnate mentre il re della festa accoglie gli ospiti. In un piccolo angolo fiorito del meraviglioso giardino, le discussioni iniziano davanti a un drink. Divertimento e relax intorno al buffet delle bruschette. Conosciamo gli…
Piccole delizie sotto il cielo illuminato de l’orto delle fate
Al calar della notte l’Orto delle fate risplende di mille luci. Il grande viale del giardino è segnalato da piccole luci che invitano a salire… …in alto, dove il pergolato illuminato crea un’ambientazione degna di una fiaba. Ed è in questo universo che ancora una volta Merlino, attraverso i mille e uno sapori che escono…
Quando è il momento della riunione e della felicita…
Abbiamo la testa tra le nuvole… E il cuore in festa… È arrivato il momento di lasciare la frenesia di Parigi e di mettere piede nella terra della dolce vita, al di là delle Alpi. È il momento di passeggiare ogni sera lungo le rive del lago… …per ammirare i riflessi delle barche sul blu…
Amalasunta, Rosa e Merlino …
Allineati lungo il molo, sono sempre pronti. Ognuno di essi ha il suo nome e le sue caratteristiche distintive, e l’occhio esperto dei frequentatori abituali può distinguerli rapidamente quando si avvicinano alle rive del lago. Da un lato di Marta, come dall’altro, tutti brillano di mille e un colore e galleggiano in un mare di…
La vita è bella a Arezzo !
Arezzo, che bella città !
Momenti di felicità nel giardino delle fate
Arrivare all’Orto Delle Fate è come arrivare su un altro pianeta ed entrare in un’altra dimensione temporale. Significa che il giardiniere che è in tutti noi vuole mettere subito le mani nella terra. È trovare un gusto come nessun altro… … che fa venire voglia di mettersi subito in cucina per scoprire tutti i nuovi…
Sapori indimenticabili dell’amicizia…
Ogni estate, concedersi qualche settimana per costruire e mantenere l’amicizia, qui o oltre le frontiere, è come immergersi nelle acque fresche e rinfrescanti di un lago in estate, o gustare un pasto eccezionale… e tutti ricorderanno le sensazioni e i sapori per molto tempo. Si tratta di divertirsi aiutando in piccoli modi a migliorare l’ambiente…
Fiori, muri di pietra e vecchie pentole…
Raccogliere il coraggio, salire la rampa, salire con forza, passare il portico del piccolo paese fantasma di Cellano, e girarsi per contemplare l’arco di pietra e il paesaggio che incornicia. Dimenticate il tempo per qualche istante e lasciatevi scivolare indietro nei secoli passati, agli Etruschi, i primi abitanti della zona Poi tornate al secolo scorso…
Notte di luna piena nel porto di pesca di Marta
Suspense sul porto di Marta in una notte di luna piena: ma dove si nascondono le barche dei pescatori?
Bagno Vignoni e le cascate di Saturnia: tutta la magia dell’acqua
Lasciatevi cullare dalle sorgenti d’acqua di Saturnia e Bagno Vignoni
Renata, una fata per la biodiversità
Si trova nel piccolo villaggio di pescatori di Marta, sulle rive del lago di Bolsena, in Italia, nella provincia del Lazio… …che qualche anno fa abbiamo incontrato la fata della biodiversità: Renata! Da casa sua si può vedere il giorno che sorge e tramonta sulla città di Capodimonte e il suo castello… perché abita di…
Paesaggi bucolici della Toscana
Relax garantito sotto il cielo della Toscana…
Tempo per una pausa italiana prima di voltare pagina
Partire, partire, girare la pagina per ricominciare meglio… Decollo imminente… Quando lo spirito non c’è più, quando i rapporti umani sono diventati aridi, ruvidi, secchi… è il momento di scacciare la ruggine… di riscoprire i tesori nascosti. Quando le relazioni umane hanno un retrogusto di amarezza, spreco e assurdità, è il momento di fare una…
Felicità, felicità e buon umore!
Auguri per il 2021!
Sole di lusso, voglia d’Italia
Un giorno, una scoperta del G-9
Al riparo dalle persiane, un tempo per la Dolce Vita
Al tempo della passegiata
Un giorno, un altro posto no. 21
La passegiata, a Marta, sulle rive del lago di Bolsena
Missione « pasta » per la resistenza franco-italiana
Reclutati da una fata italiana, due turisti francesi vanno in missione
Il Purgatorio – Versione italiana
Una cena a Il Purgatorio
Due fate e una rivoluzione a l’orto delle fate
Qui a Marta ci sono due fate che si sforzano di dare un nuovo significato al mondo. Si chiamano rispettivamente Giulia e Renata. Jean-Yves ti ha già presentato Umberto il mago. ( all’articolo Umberto, il mago merlino) Che gioia aver attraversato questo luogo durante un giro in tandemCome sapete, le fate non hanno età. Così…
Una rivoluzione che richiede tempo
Quando le fate fanno la rivoluzione, il mondo si meraviglia
In una notte di luna piena a Viterbo
Il mago ritroverà la sua amata nel labirinto dei vicoli di Viterbo?
Umberto, il Mago – Versione italiana
Umberto, Mago Merlino in la cucina
Zona riservata – Versione italiana
La Dolce vita all’Orto delle fate di Marta
Transalpino – Versione italiana
Viaggiare lentamente, in treno, un’esperienza con un sapore di slow life…
A voi lettori, ovunque viviate sul pianeta, Lesbo, Bruges, Manhattan, Kerala, Cina, Rio, Praga, Abu Dhabi e molti altri luoghi…
Lettori da tutto il mondo, quindi vi immagino
Ricordando le cose belle…
Sulle note della « dolce vita »…